Unicità
significa
opportunità.
Cambiamo la prospettiva e dimostriamo ogni giorno come l'inclusione sia un'occasione da cogliere per i lavoratori e per le aziende
NOEXCUSES Inclusion
"La diversità e l'unicità delle persone per un'azienda possono diventare dei grandi punti di forza, a patto che l'azienda abbia gli strumenti per accogliere questa unicità".
Valentina Bussu
Responsabile NOEXCUSES Inclusion
NOEXCUSES Inclusion
"La diversità e l'unicità delle persone per un'azienda possono diventare dei grandi punti di forza, a patto che l'azienda abbia gli strumenti per accogliere questa unicità".
Valentina Bussu
Responsabile NOEXCUSES Inclusion
BUSINESS INCLUSION
Supportiamo le aziende con il modello di inclusione NOEXCUSES perché vogliamo che l'inserimento di persone appartenenti alle cosiddette "categorie protette" sia davvero un'opportunità concreta per il lavoratore, per il Team e per l'azienda stessa. Puntiamo a valorizzare l'unicità della persona, creando un processo integrativo, grazie alla figura professionale dell'Inclusion Coach.
SOCIAL INCLUSION
Attraverso la Cooperativa Sociale di tipo B Alterinmente favoriamo l’integrazione sociale e lavorativa, offrendo servizi di qualità volti a creare occasioni di lavoro e produrre opportunità di benessere sociale ed economico a favore della collettività. Nello specifico ci occupiamo della progettazione e della promozione di percorsi di inserimento lavorativo che valorizzino le persone che vivono situazioni di svantaggio.
SOCIAL INCLUSION
Attraverso la Cooperativa Sociale di tipo B Alterinmente favoriamo l’integrazione sociale e lavorativa, offrendo servizi di qualità volti a creare occasioni di lavoro e produrre opportunità di benessere sociale ed economico a favore della collettività. Nello specifico ci occupiamo della progettazione e della promozione di percorsi di inserimento lavorativo che valorizzino le persone che vivono situazioni di svantaggio.
No Excuses Srl
Aree aziendali
Legal
Seguici sui social
Copyright ©2022 No Excuses Srl – P.IVA 11658540015
I servizi offerti sono disciplinati dalla legge 4/2013.